Unità Cinofila Nubilaria

Tra i servizi resi alla popolazione da parte del volontariato di protezione civile sono previsti anche interventi per la ricerca di persone disperse eseguiti da personale appiedato ed unità cinofile, in collaborazione con le istituzioni quali Enti locali, prefetture e Forze dell’Ordine. Per unità cinofila si intende il binomio formato da un cane e dal suo conduttore. Si chiamano Unità Cinofile proprio perché i cani formano una coppia indissolubile con il padrone. La funzione e lo scopo delle Unità Cinofile da soccorso è la ricerca e il recupero di persone disperse, o scomparse costituendo pertanto uno strumento di supporto essenziale in determinate circostanze all’attivazione del sistema di protezione civile.

I cani dotati di un olfatto molto sviluppato, vengo addestrati a seguire gli odori (cono d’odore) che le persone lasciano camminando e calpestando il terreno, odori percepiti anche a distanza di ore e che lasciano una traccia.
L’addestramento alla ricerca di persone disperse consiste nell’orientare il naturale istinto predatorio dei cani verso le persone, si addestrano a cercare un figurante che, una volta trovato, li premierà con del cibo prelibato. In fase emergenziale vengono attivate le unità cinofile o quelle appiedate a seconda del terreno in cui si deve operare. L’unità cinofila nata nel 2015, una delle poche presenti nella bassa reggiana, è un gruppo affiatato e che sta crescendo con costanza e determinazione, un importante supporto in fase emergenziale.

Unità Cinofila Nubilaria
Unità Cinofila Nubilaria