• "Ad Unum Pro Civibus Vigilantes"
  • associazione.nubilaria@gmail.com
  • Allerta Meteo
logo-protezione-smalllogo-protezione-smalllogo-protezione-smalllogo-protezione-small
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è la Protezione Civile
    • La nostra associazione
  • TRASPARENZA E DOCUMENTAZIONE
  • NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI

COS’E’ LA PROTEZIONE CIVILE

  • Home
  • News
  • Aggiornamenti
  • COS’E’ LA PROTEZIONE CIVILE
I L  G A Z Z E T T I N O  D E L L A  P R O T E Z I O N E  C I V I L E

Notiziario periodico a cura di Federico Bartoli e Laura Malaguti

Cos’è la protezione civile?

Con “Protezione Civile” si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Con la legge del 24 febbraio 1992, n. 225 l’Italia ha organizzato la protezione civile come “Servizio Nazionale”, organizzato su quattro livelli di competenza e responsabilità, immaginati per individuare tutte le soluzioni per i diversi problemi. Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà o le situazioni molto localizzate. Se il Comune non può affrontare da solo l’emergenza, intervengono la Provincia e gli Uffici territoriali di Governo, cioè le Prefetture, e quindi la Regione, che attivano in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispongono. Nel caso delle situazioni più gravi e generalizzate subentra il livello nazionale: la responsabilità dell’intervento viene assunta in tal caso direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.

CHI NE FA PARTE?

La Protezione Civile, a ciascun livello, impiega per le diverse esigenze tutte le risorse delle strutture locali e centrali: fanno parte del Servizio Nazionale tutti i corpi organizzati dello Stato, dai Vigili del Fuoco alle Forze dell’Ordine, dalle Forze Armate al Corpo Forestale, dai Vigili Urbani alla Croce Rossa, da tutta la comunità scientifica al Soccorso Alpino, dalle strutture del Servizio sanitario al personale e ai mezzi del “118”. Un ruolo di particolare importanza hanno assunto le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, cresciute in ogni regione del Paese sia in numero che in termini di capacità operativa e di specializzazione. Ogni pompiere, ogni agente, ogni soldato, ogni infermiere ed ogni volontario rappresenta il sistema della Protezione Civile. Questi sono i “professionisti” che 24 ore su 24 e 365 giorni dell’anno vigilano sulle condizioni della nostra vita quotidiana; Infatti la Protezione Civile altre ad intervenire in situazioni di rischio ed al verificarsi di eventi calamitosi come “macchina per il soccorso”, si occupa anche del monitoraggio territoriale dei suoi possibili rischi, di previsione e di prevenzione coinvolgendo anche i principali organismi scientifici e tecnici che operano nel nostro Paese, ad ogni livello del sistema.

MA…

Se sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, se sai come e dove informarti, se sai come organizzarti per affrontare eventuali momenti di crisi, tu vivi molto più sicuro e la Protezione Civile può funzionare al meglio delle sue capacità. Sì, perché in realtà sei tu il primo attore di questo sistema: sei tu quello che deve sapere come vigilare, come avvisare, come collaborare con i soccorritori. Tu e la tua famiglia, quando si verifica un’ emergenza, quasi sempre in modo imprevisto ed improvviso, potete trovarvi soli di fronte a situazioni difficili e pericolose, anche soltanto per il tempo necessario ai soccorritori per raggiungervi ed aiutarvi, tempo che può essere più o meno lungo a seconda delle dimensioni dell’emergenza e delle condizioni ambientali nelle quali vi trovate. È allora essenziale sapere cosa fare e come comportarsi in quei momenti…..
Ricordati quindi che innanzitutto la Protezione Civile sei anche te…

SCARICA L'ARTICOLO IN FORMATO PDF

Per fare funzionare un gruppo di protezione civile, oltre ad impegno tempo e volontà, occorre anche un impegno economico.
Con un contributo potremmo portare avanti i nostri progetti.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE “NUBILARIA”
Codice IBAN: IT52 C 05034 66400 000000002459

Condividi

Articoli correlati

Dicembre 13, 2024

ESERCITAZIONE DI TELONATURA ARGINALE


Leggi di più
Ottobre 17, 2024

10 ANNI DI NUBILARIA – 3 NOVEMBRE 2024


Leggi di più

NEWS E INFORMATIVE

  • Aggiornamenti
  • Approfondimenti
  • Consigli utili
  • Eventi
  • Lettere
  • Norme di comportamento

ULTIMI ARTICOLI

  • 0
    ESERCITAZIONE DI TELONATURA ARGINALE
    Dicembre 13, 2024
  • 0
    10 ANNI DI NUBILARIA – 3 NOVEMBRE 2024
    Ottobre 17, 2024
  • 0
    NEREO CASARINI: UNA VITA SPESA PER IL VOLONTARIATO (parte I)
    Marzo 20, 2024

PROTEZIONE CIVILE “NUBILARIA” ODV

C.F. 90015990352

IBAN: IT 66 C 05034 66330 000000005804

Privacy Policy

CONTATTI

D.F. Piazzale Marconi, 1
42017 Novellara (RE)
associazione.nubilaria@gmail.com

protezionecivilenubilaria@pec.it

5×1000

UNA BELLA SCELTA PER IL TUO PAESE

Dona il tuo 5×1000 alla Protezione Civile di Novellara “Nubilaria”
C.F. 90015990352

© 2023 PROTEZIONE CIVILE "NUBILARIA" ODV – NOVELLARA. All Rights Reserved.
  • Allerta Meteo
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK Rifiuto Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.